Saperne di più
per vivere meglio!
per vivere meglio!
DONA IL TUO 5X1000

Il tuo contributo è davvero MOLTO IMPORTANTE PER NOI!
Nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 94064380267 per donare il 5×1000 all' Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV. La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre . Condividi l’iniziativa con i tuoi amici, grazie!
SCARICA RENDICONTO
Nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 94064380267 per donare il 5×1000 all' Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV. La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre . Condividi l’iniziativa con i tuoi amici, grazie!
DOCUMENTAZIONI

Qui di seguito i link per la visualizzazione ed il download di una serie di documentazioni importanti quali: Regolamento, Statuto
Ufficiale registrato (da intendersi come atto normativo fondamentale che disciplina la nostra organizzazione e il funzionamento dello stesso),
Bilancio e Relazione Bilancio.
STATUTO UFFICIALE
REGOLAMENTO
BILANCIO
RELAZIONE BILANCIO
IL PARKINSON IN BREVE

La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, riducendo la produzione di dopamina, un
neuromediatore essenziale per il controllo dei movimenti del corpo.
L’ esordio della malattia è lento e progressivo ed i sintomi principali sono: bradicinesia ( lentezza dei movimenti ), rigidità e tremore a riposo. La sua incidenza nei Paesi Occidentali è in progressivo aumento e si stima che attualmente in Italia siano colpiti circa 250.000 persone.
Le cause che provocano la malattia sono ancora sconosciute, ma la malattia non è ereditaria.
La farmacoterapia si basa sulla somministrazione della dopamina e dei dopaminoagonisti: infatti un corretto approccio terapeutico, unito ad un supporto riabilitativo e psicologico, possono migliorare significativamente la qualità della vita degli ammalati.
L’ esordio della malattia è lento e progressivo ed i sintomi principali sono: bradicinesia ( lentezza dei movimenti ), rigidità e tremore a riposo. La sua incidenza nei Paesi Occidentali è in progressivo aumento e si stima che attualmente in Italia siano colpiti circa 250.000 persone.
Le cause che provocano la malattia sono ancora sconosciute, ma la malattia non è ereditaria.
La farmacoterapia si basa sulla somministrazione della dopamina e dei dopaminoagonisti: infatti un corretto approccio terapeutico, unito ad un supporto riabilitativo e psicologico, possono migliorare significativamente la qualità della vita degli ammalati.